Università Popolare di Lavagno Giovedi 13 Aprile ore 15.00 sala civica di Vago

logoCULTURAIMG_1731-e1515231863173
Personaggi illustri della storia
e della cultura veronese:
M. Baldo M. Trabucchi M.D. Mantovani
prof. Giancarlo Volpato

.

Il prof. Giancarlo Volpato ci parlerà di tre illustri donne veronesi che hanno onorato Verona e tutti noi. Massimilla Baldo (1924-2011), scienziata, professoressa di fisica superiore nell’Università di Padova, conosciuta in tutto il mondo per i suoi studi e le sue ricerche; Santa Maria Domenica Mantovani (1862-1934), co-fondatrice delle Piccole Suore della Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone, santificata da Papa Francesco il 15 maggio 2022; Maria Trabucchi (1909-2005), filantropa, benefattrice soprattutto per le donne e per tutti coloro che avevano bisogno; ha lasciato sue proprietà alle donne in difficoltà.

Milla_Baldo-CeolinMadre-Maria-Domenica-Mantovani-diverra-santa_articleimageSchermata del 2023-04-11 08-26-05

UNIVERSITÀ POPOLARE DI LAVAGNO Giovedì 06 Aprile ore 15.00 sala civica di Vago

logoPELLEGRINAGGISchermata del 2023-02-26 13-12-49
In cammino sulla via Francigena:
storia e personaggi fantastici
ins. Fausta Croce

.

Racconto fotografico di un pellegrinaggio sulla Via Francigena, tratto Siena Roma.
Antichi percorsi, paesaggi stupendi tra le colline toscane e luoghi ricchi di passato.
Il pellegrino e il pellegrinaggio medioevale: storia e tradizione. Il senso della riscoperta del “tempo di cammino” in questi nostri giorni così diversi da un tempo.
Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo fai e quando lo ricordi.
.
Via_Francigenavia_francigena

UNIVERSITÀ POPOLARE DI LAVAGNO Giovedì 30 Marzo ore 15.00 Sala civica di Vago

logoPresentazione del libroSchermata del 2023-03-27 10-10-20
La foresta nel giardino di casa nostra
Renzo Zerbato

.

.

Schermata del 2023-03-27 10-10-39

L’autore fa raccontare ad una simpatica tortora dal collare, che immagina nata e vissuta nel giardino di casa sua, la vita di numerosissimi esseri viventi che popolano quello spazio verde, che è tutto il loro mondo. Il racconto si inteccia con accenni a storie, leggende e miti, ci dona piccoli flash sul mondo pittorico, letterario e artistico.
Presenta Giuseppe Corrà
Interventi di Lorenzo Maimeri
pagine del libro lette da Eliana Volpato

 

 

 

 

 

 

 

UNIVERSITÀ POPOLARE DI LAVAGNO Giovedì 23 Marzo ore 15.00 sala civica di Vago

logoSTORIAIMG_2290-seconda-copia
La guerra sulla porta di casa
dott. Maurizio Zanoli

.
LA GUERRA SULLA PORTA DI CASA
Dal 1991 al 1999 sono scoppiate le guerre jugoslave che hanno interessato la Slovenia, la Croazia, la Bosnia Erzegovina e il Kosovo. Sono state le prime guerre che l’Europa ha visto dopo la fine della Seconda guerra Mondiale.
Quali le cause che le hanno provocate, che cosa hanno prodotto, quale è stato il ruolo della Comunità Europea, della Nato e delle Nazioni Unite?
L’Europa ha rivisto l’orrore dei campi di concentramento, della pulizia etnica e dell’odio razziale. Al termine dei conflitti si sono venuti a determinare nuovi Stati indipendenti con nuovi confini che hanno sostituito la ex Jugoslavia di Tito.

000501FB-srebrenica

6969748_orig

 

UNIVERSITÀ POPOLARE DI LAVAGNO Giovedì 02 Marzo ore 15.00 sala civica di Vago

logoCULTURA E MODASchermata del 2023-02-26 13-12-49
La stilista Coco Chanel:
una nuova moda per nuove donne
ins. Fausta Croce

Coco Chanel, pseudonimo di Gabrielle Bonheur Chanel, è stata una celebre stilista francese che ha fondato la casa di moda che, ancora oggi, porta il suo nome. Attraverso la moda, rivoluzionò il concetto di femminilità, e rappresentò il nuovo modello femminile di donna attiva e dinamica che stava sviluppandosi nel Novecento Sue le parole:
Fino a quel momento avevamo vestito donne inutili, oziose, donne a cui le cameriere dovevano infilare le maniche; invece, avevo ormai una clientela di donne attive; una donna attiva ha bisogno di sentirsi a suo agio nel proprio vestito. Bisogna potersi rimboccare le maniche

cropbouquet-de-mimosa-hiver101409

UNIVERSITÀ POPOLARE DI LAVAGNO Giovedì 23 Febbraio ore 15.00 sala civica di Vago

CARNEVALESchermata del 2023-02-20 11-06-12logo
Ginetto il condottiero in 
papillon del carnevale veronese
Enrico Marchi

.

L’argomento trattato riguarderà il mondo del Carnevale in generale e del Bacanal del Gnoco in particolare. Si parlerà delle origini della manifestazione attraverso i riti religiosi che hanno avuto come protagonisti le divinità egizie (Iside e Osiride), greche (Dioniso e Demetra) e romane (Bacco e Cerere) per giungere, attraverso il cristianesimo, allo sfociare, intorno all’anno mille, nelle tradizioni che oggi si celebrano in tutto il mondo.
Gli eventi bellici, sociali e naturali che hanno contribuito alla nascita del Bacanal del Gnoco, saranno descritti e commentati più ampiamente.
Un ricordo particolare sarà rivolto al compianto Luigi D’Agostino che fu presidente del Carnevale Veronese lungo un arco di tempo di 55 anni.
Con l’occasione presenterò i miei ultimi lavori “Ginetto, il condottiero in papillon” e “Tutta colpa di Bacco, fatti e misfatti del Carnevale Veronese”.
.
Schermata del 2023-02-20 11-03-22Schermata del 2023-02-20 11-14-33

UNIVERSITÀ POPOLARE DI LAVAGNO Giovedì 16 Febbraio ore 15.00 sala civica di Vago

logo

downloadSALUTE
Donare è il più
grande gesto d’amore
AIDO

.

Un consigliere della sede provinciale verrà a parlarci della grande importanza di dare la propria adesione per il dono della vita verso un’altro essere umano. Ci illustrerà cosa dice la legislazione italiana sulla donazione di organi. Sarà inoltre presente un trapiantato a testimoniare la propria esperienza.
Vi aspettiamo numerosi per un argomento tanto importante.

images

UNIVERSITÀ POPOLARE DI LAVAGNO Giovedì 09 Febbraio 2023 ore 15.00 sala civica di Vago

logoDIRITTOSchermata del 2023-02-06 16-18-47
Il condominio: regolamento
e rapporti di vicinato
avv. Roberta Pignoli

.
.

Dal regolamento condominiale come fonte normativa interna e la sua applicazione pratica, ai delicati rapporti di vicinato. Dove finisce la libertà all’interno del nostro immobile e dove inizia quella del nostro vicino?

Schermata del 2023-02-06 16-38-44Schermata del 2023-02-06 16-41-37